Formalità amministrative e visto per Malta
Che tu venga per una vacanza, per un soggiorno linguistico o per cercare lavoro a Malta, le formalità amministrative variano a seconda della tua nazionalità e della durata del tuo soggiorno. Ecco una panoramica completa sugli obblighi di dichiarazione e sul visto per venire a Malta.
Quali nazionalità hanno bisogno di un visto per venire a Malta?
Le nazionalità esenti da visto per venire a Malta
I viaggiatori e gli studenti in possesso di una carta d’identità o di un passaporto di uno dei 29 paesi membri dello spazio Schengen o dell’Unione europea godono della libera circolazione e non hanno bisogno di un visto per venire a Malta, indipendentemente dalla durata del viaggio.
I viaggiatori e gli studenti in possesso di un permesso di soggiorno di uno dei paesi membri dello spazio Schengen sono anch’essi esentati dal visto in virtù della libera circolazione nello spazio Schengen. Ad esempio, una persona con un passaporto di un paese africano, della Russia o di un paese asiatico e con un permesso di soggiorno francese può venire a Malta senza visto né procedure aggiuntive, purché la data di validità del permesso di soggiorno copra l’intera durata del soggiorno a Malta.
Paesi dello spazio Schengen
- Germania
- Austria
- Belgio
- Bulgaria
- Croazia
- Danimarca
- Spagna
- Estonia
- Finlandia
- Francia
- Grecia
- Ungheria
- Islanda (fuori UE)
- Italia
- Lettonia
- Liechtenstein (fuori UE)
- Lituania
- Lussemburgo
- Malta
- Norvegia (fuori UE)
- Paesi Bassi
- Polonia
- Portogallo
- Repubblica Ceca
- Romania
- Slovacchia
- Slovenia
- Svezia
- Svizzera (fuori UE)
Paesi dell’Unione Europea al di fuori dello spazio Schengen
- Irlanda
- Cipro
Tuttavia, per soggiorni superiori a tre mesi (90 giorni), i viaggiatori dello spazio Schengen o dell’Unione europea devono (in teoria) registrarsi presso le autorità maltesi per ottenere un certificato di residenza. In pratica, questo adempimento non viene effettivamente controllato, e molti viaggiatori che vengono a Malta per soggiorni compresi tra soli 3 mesi e 1 anno non effettuano le procedure. Tuttavia, se prevedi un soggiorno più lungo di un anno, è importante avviare queste pratiche.
Le nazionalità esenti da visto di breve durata per venire a Malta
Molti cittadini al di fuori dell’Unione europea e dello spazio Schengen possono recarsi a Malta senza visto, ma soltanto per soggiorni di breve durata. Ciò include tutti i tipi di viaggi turistici, familiari, scolastici o professionali.
I viaggiatori e gli studenti di 61 paesi e 3 regioni amministrative speciali possono venire e soggiornare a Malta fino a 90 giorni, così come all’interno dello spazio Schengen (di cui Malta fa parte), in un periodo di 180 giorni.
- Albania
- Andorra
- Antigua e Barbuda
- Argentina
- Australia
- Bahamas
- Barbados
- Bosnia ed Erzegovina
- Brasile
- Brunei
- Canada
- Cile
- Colombia
- Corea del Sud
- Costa Rica
- Dominica
- Emirati Arabi Uniti
- El Salvador
- Stati Uniti
- Georgia
- Grenada
- Guatemala
- Honduras
- Hong Kong
- Israele
- Giappone
- Kiribati
- Macao
- Macedonia
- Malesia
- Mauritius
- Messico
- Micronesia
- Moldavia
- Monaco
- Montenegro
- Nauru
- Nicaragua
- Nuova Zelanda
- Panama
- Palau
- Paraguay
- Perù
- Regno Unito
- Saint Lucia
- Saint Kitts e Nevis
- San Marino
- Santa Sede
- Saint Vincent e Grenadine
- Samoa
- Serbia
- Seychelles
- Singapore
- Taiwan
- Timor Est
- Tonga
- Trinidad e Tobago
- Tuvalu
- Ucraina
- Uruguay
- Vanuatu
- Venezuela
- Isole Marshall
- Isole Salomone
Le nazionalità che necessitano di un visto per venire a Malta, indipendentemente dalla durata del soggiorno
Tutti i cittadini provenienti da un paese non menzionato sopra, ovvero al di fuori dell’Unione europea, al di fuori dello spazio Schengen e al di fuori dei paesi esenti dall’obbligo di visto per soggiorni di breve durata, necessitano di un visto per venire a Malta, indipendentemente dalla ragione e dalla durata del soggiorno prevista.
Come ottenere un visto per venire a Malta?
Visto per soggiorni brevi per venire a Malta
Se siete un cittadino non esente da visto e desiderate viaggiare per un breve periodo a Malta, ossia un soggiorno di massimo 90 giorni (12 settimane), dovrete richiedere un “Schengen Short-Stay Visa” (C-Visa).
La richiesta di un Visto C deve essere presentata presso un centro VFS Global o eventualmente presso un’ambasciata o un consolato di un paese membro dello spazio Schengen (Francia, Italia, ecc.). Tenete presente che sono necessarie almeno 4 settimane tra la richiesta e la data di partenza prevista.
Visto per soggiorni lunghi per venire a Malta
Se siete un cittadino non esente da visto o siete soggetti a un limite di 90 giorni di soggiorno e desiderate viaggiare per un periodo prolungato a Malta, vale a dire un soggiorno superiore a 90 giorni, dovrete richiedere un “National Long Stay Visa” (D-Visa).
Attenzione, a Malta le regole sono cambiate. In precedenza, i cittadini esenti dal visto di breve durata, come molti studenti dell’America Latina, potevano entrare a Malta senza visto per brevi soggiorni e, una volta sul posto, richiedere un’estensione o un visto di lunga durata.
Ora, se il vostro progetto prevede un soggiorno a Malta superiore a 3 mesi, è obbligatorio richiedere un visto di lunga durata dal vostro paese d’origine prima di partire per Malta. Come per i visti di breve durata, anche i visti di lunga durata possono essere richiesti presso un centro VFS.
Quali documenti sono necessari per fare una richiesta di visto?
Visto di breve durata per Malta
- Modulo di richiesta del visto
- Passaporto valido per l’intera durata del soggiorno
- Due fotografie formato tessera
- Prova di alloggio per l’intera durata del soggiorno (fattura dell’hotel, fattura della scuola)
- Biglietto aereo andata e ritorno
- Assicurazione medica e assicurazione di viaggio per l’intera durata del soggiorno
- Costo del visto: 100 €
Visto di lunga durata per Malta
- Modulo di richiesta del visto
- Passaporto valido per l’intera durata del soggiorno
- Due fotografie formato tessera
- “Letter of acceptance” della scuola di lingua, in caso di soggiorno linguistico
- Prova di alloggio per l’intera durata del soggiorno (contratto di affitto, fattura della scuola)
- Prova di risorse finanziarie Bank Statement (modalità riportate di seguito)
- Biglietto aereo di andata
- Assicurazione medica e assicurazione di viaggio per l’intera durata del soggiorno
- Costo del visto: 100 €
Informazioni sull’obbligo di risorse finanziarie Bank Statement. Chiunque desideri ottenere un visto di lunga durata per Malta deve dimostrare la propria capacità finanziaria a coprire l’intera durata del soggiorno. Ogni richiedente deve disporre del 75% del salario minimo nazionale maltese per tutto il periodo di permanenza, vale a dire circa 161 euro a settimana. La prova deve essere un documento bancario tradotto in inglese e redatto o convertito in euro.
Tutti i documenti necessari per una richiesta di visto devono essere presentati in lingua inglese (assicurazione sanitaria, prova di risorse, ecc.). Per gli studenti che desiderano svolgere un soggiorno linguistico a Malta, Identità mette a disposizione una check-list per preparare la richiesta di visto D per studenti.